Tornano i trekking di primavera a Colli al Metauro

Torna l’iniziativa “Tra storia e natura: trekking alla scoperta di Colli al Metauro”. Dopo il successo delle scorse edizioni, il Comune di Colli al Metauro ha deciso di riproporre i trekking primaverili chiedendomi di organizzare dei percorsi che si snodassero nel Comune di Colli al Metauro. L’intento è, come sempre, quello di fare conoscere il territorio, la sua storia, le sue bellezze artistiche, enogastronomiche e naturalistiche.

Nel mio progetto per questo 2025 ho coinvolto nuovamente dei preziosi collaboratori, i “Camminatori di Pozzuolo”, che hanno individuato gli itinerari delle passeggiate. Quelli ideati sono percorsi di media difficoltà, da fare indossando scarpe da trekking.

Foto di Nicola Montesi - Trekking di primavera 2024

Cosa faremo in questa edizione 2025?

Nelle mattine di domenica 30 marzo, 6 e 13 Aprile si potrà partecipare gratuitamente a tre passeggiate, diverse per mete e tematiche.

Si tratta di percorsi speciali, aperti a tutti e gratuiti, durante i quali storia, natura e cultura enogastronomica si intrecceranno. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aggregare, tramandare la memoria, condividere una passeggiata all’aria aperta, scoprendo allo stesso tempo la storia del territorio.

Saranno i “Camminatori di Pozzuolo” a guidare i trekking nella natura, mentre Professori e Ambasciatori del territorio racconteranno le origini dei luoghi, guidandoci in un percorso alla ricerca delle “radici”.

Camminatori di Pozzuolo

30 MARZO 2025
Pozzuolo e le api: trekking “bio-diverso”.

Il territorio di Pozzuolo si caratterizza per una biodiversità che rende questo fazzoletto di terra molto ospitale per le api. Ce ne parlerà Serena Alunni, del Consorzio apistico della Provincia di Pesaro e Urbino, apicultrice nata in una famiglia di apicoltori biologici che ha fatto delle api la sua vita e la sua professione. Con lei capiremo come vivono oggi le api del nostro territorio in relazione alla situazione nazionale. I camminatori di Pozzuolo ci faranno passeggiare nella natura che circonda il piccolo borgo.

 

**Possibilità di pranzare presso Acli di Pozzuolo per i soli partecipanti al trekking (Euro 20 adulti / Euro 10 bambini fino a 12 anni) Posti limitati.
Prenotazione al pranzo con messaggio Whatsapp al n. 333 6524521 (Elena)

Partenza: ore 9.00 (Acli di Pozzuolo)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 4.5 Km
Dislivello: 350 mt
Difficoltà: Difficile

06 APRILE 2025

Tra piceni e romani: trekking teatrale alla scoperta di Serrungarina e Bargni

Vanessa Lani

La Direttrice della Rete della Via Flaminia, Vanessa Lani, co-organizzatrice di questa tappa, ci condurrà alla scoperta della storia e delle origini di Serrungarina e Bargni. Non mancheranno incursioni teatrali di personaggi che anticamente abitavano queste zone e che allieteranno la visita con i loro racconti inediti.

Accompagnati da “I camminatori di Pozzuolo”, ci immergeremo nella natura circostante, fino a raggiungere l’antico castello di Bargni, dove ci attenderanno, oltre ad una natura rigogliosa, altre narrazioni teatralizzate grazie alla collaborazione della compagnia “ET Teatro pret à porter.

Partenza ore 9.00 (Serrungarina – Chiesa di Sant’Antonio Abate / Parcheggio Via Roma, vicino Ristorante da Luisa)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 3 km
Dislivello: 150 mt
Difficoltà: Media

13 APRILE 2025

Il fiume da quassù: trekking geologico sul Fiume Metauro

Francesco Bocchino

Dall’alto delle mura storiche di Montemaggiore, i partecipanti seguiranno il tragitto del Fiume Metauro e ne scopriranno i cambiamenti geologici e paesaggistici grazie al geologo Prof. Francesco Bocchino, Funzionario della Regione Marche impegnato nella tutela delle acque e professore a contratto di geologia applicata presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”

Si visiterà la mostra fotograficaOmaggio al fiume Metauro” che sarà inaugurata il 12 Aprile presso il centro studio Mario Luzi di Montemaggiore, realizzata dal Comune di Colli al Metauro e curata dall’Associazione Centrale Fotografia. Marcello Sparaventi, Presidente dell’Associazione, parlerà del progetto fotografico da cui si è generata l’esposizione che sarà visitabile fino al 25 maggio.

Partenza: ore 9.00 (Montemaggiore – Parcheggio Mario Luzi)
Tempo di percorrenza: 4 ore
Lunghezza: 4 Km
Dislivello: 150 mt
Difficoltà: Media

Trekking gratuiti, su prenotazione, contattando i numeri:
328 5517585 – 0721 892931 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *